Skip to main content

La pandemia ha (purtroppo o per fortuna) esteso i confini del perimetro aziendale classico, rendendo necessario per moltissime aziende che i propri dipendenti e collaboratori potessero collegarsi agli ambienti di lavoro aziendali da qualsiasi dispositivo o luogo, ed in qualsiasi orario.

Intendiamoci, non è che il Modern Workplace sia nato durante la pandemia, ma questo evento su scala globale ha sicuramente contribuito alla sua diffusione ad una velocità che altrimenti non sarebbe stata possibile.

Il Modern Workplace offre dei vantaggi notevoli per il lavoratore, in primis la possibilità di bilanciare la vita privata con quella lavorativa (chi non ha mai steso il bucato tra una call e l’altra? 😊), ma anche per le aziende, che possono così ridurre la fisicità delle loro sedi contenendo notevolmente i costi di gestione.

In questa nuova visione il focus viene spostato, più che sulle ore passate in ufficio, su quello che dovrebbe essere realmente importante per le aziende: i risultati raggiunti in termini di business.

Le caratteristiche del Modern Workplace:

  • Alta disponibilità: basato su piattaforma Cloud, è sempre disponibile e con performance elevatissime anche in termini di sicurezza.
  • Facilità di utilizzo: Modern Workplace è nato per essere facile da usare per il dipendente, da qualsiasi postazione o device.
  • Collaborazione al centro: i servizi di MWP consentono ai team di condividere e modificare documenti, pianificare riunioni e collaborare in tempo reale, eliminando la necessità di far circolare svariate versioni di uno stesso documento.

 

Il Modern Workplace è quel passo che ogni azienda dovrebbe fare, perché digitalizzando l’ambiente di lavoro si ha la possibilità di far evolvere la propria azienda verso una nuova era che sempre più viene ricercata dai talenti.

Lo scopo è quindi quello di creare un ambiente basato su obiettivi strategici, e non legato ai vari dogmi delle classiche ore lavorative del passato.

DyFlowing può supportare la tua azienda ed accompagnarla nella transizione digitale attraverso tutte le tecnologie più innovative attualmente esistenti.

Lo sappiamo fare bene, perché per primi abbiamo noi stessi impostato la nostra azienda in questo modo, traendone moltissimi benefici!

Written by Paolo Antonaci – Innovation Architect in DyFlowing